Vai al numero precedenteVai alla prima paginaVai al numero successivo

Vai alla pagina precedenteVai alla prima pagina dell'argomentoVai alla pagina successiva

Vai all'indice del numero precedenteVai all'indice di questo numeroVai all'indice del numero successivo
Scrivi alla Redazione di NautilusEntra  in Info, Gerenza, Aiuto
 
redarrowleft.GIF (53 byte) Primopiano Gennaio 1999

La pistola scarica di Clinton

Il crollo del prezzo del petrolio apre una crisi devastante nel Medioriente già sotto il tiro del fondamentalismo; gli Usa si ritrovano con l'arsenale dei missili vuoto dopo l'ennesimo attacco all'Iraq. Due scenari da fantapolitica non troppo rassicuranti. Ma non distanti dalla realtà

clinton.jpg (10547 byte)Scenario numero 1- Anno 2002: nei Paesi Arabi ridotti alla miseria con il prezzo del petrolio sotto tutti i minimi storici scoppia la crisi. E il fondamentalismo islamico, che non aspettava altro, magari assieme all'iracheno Saddam, trova nuova forza contro "l'Occidente corrotto, colonialista e sfruttatore". La Nuova Guerra Mondiale?

Scenario numero 2 - Anno 2001: dopo una serie di scaramucce e continue "Tempeste nel deserto" contro il raiss iracheno, gli Usa si ritrovano improvvisamente con l'arsenale militare ridotto all'osso. La Nato, come al solito, è nel caos. Così Saddam, senza più grossi ostacoli, rialza la testa e si espande. Un Nuovo Ordine Mediorientale?

Non sono le prossime trame dello scrittore Tom Clancy. O del prossimo film di 007. Ma due scenari possibili. Con tutte le cautele necessarie in ogni tentativo di indovinare il futuro socio-economico del mondo.

La prima "profezia" è di Mimmo Càndito, inviato del giornale La Stampa che ha visto e scritto le guerre di mezzo pianeta negli ultimi 30 anni e che conosce il Medio Oriente come pochi. "Con il barile di greggio che staziona pigro sui 10 dollari - ha scritto Càndito - oggi il petrolio costa meno che nel 1973 ... La caduta del mercato è impressionante, all'inizio del '97 il prezzo era ancora di 25 dollari. Aspettarsi una rivoluzione mondiale non è fantasia. L'Arabia Saudita ha già dovuto chiedere un maxi-prestito di 5 miliardi di dollari (8 mila miliardi di lire) ... Russia, Indonesia, Messico, Venezuela, Iran, le stesse ex Sette Sorelle sono stati costretti a rivedere i bilanci. L'Opec (l'Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio) ha perso 50 miliardi di dollari (800 mila miliardi di lire), la crisi è in arrivo". Continua Càndito: "La scintilla può venire da Saddam o dai sussulti israeliani: navi e aerei Usa stanno già in zona, c'è puzza di bruciato nell'aria".

Mica tanto rassicurante, come previsione. Ma per niente campata in aria. Senza contare che L'Iraq è sotto embargo e non può vendere il suo petrolio (che è tanto), se non per comprare cibo e medicinali per la popolazione ("pane per petrolio"). Se domani dovesse tornare sul mercato anche il suo greggio, il prezzo del barile andrebbe a picco. E già oggi un litro di benzina, in Italia, è sceso ai prezzi corrispondenti a quelli dei primi anni '70.

Altre due note: quasi tutti i Paesi produttori di petrolio attraversano gravi crisi economiche (Russia, Indonesia), sono super indebitati verso l'estero (Messico) o vivono quasi esclusivamente dalla vendita dell'oro nero (Venezuela, Iran e le altre nazioni Mediorientali). Per chi si è retto solo sui pozzi petroliferi un crollo del prezzo del barile significa il crack sociale ed economico. Senza alternative. Seconda nota: la tecnologia avanza non a grandi passi ma a salti da record. Negli Usa e in Giappone sono già in vendita le prime auto ibride (motore a scoppio più motore elettrico) e per l'anno prossimo potrebbero arrivare anche quelle a idrogeno; lo sfruttamento dell'energia eolica (notizia di questi giorni) sta raggiungendo livelli di resa ed efficienza notevoli; effetto serra, cambiamenti climatici, buco nell'ozono stanno (lentamente, a dire il vero) costringendo parte dell'Occidente a ridurre consumi e produzione di fumi di scarico industriali e dei veicoli Che significa minor consumo di idrocarburi.

Conclusione? L'ha già suggerita Càndito: rischio di crisi in una delle zone più calde del mondo, e non solo perché desertiche. Cosa ne uscirà dipende da molte cose, non ultimo il comportamento dei Paesi Occidentali.

armi.gif (15400 byte)E lo scenario numero 2? Gli Usa, prima potenza mondiale, si trova improvvisamente senza cartucce. Nel vero senso della parola. Cosa che farebbe la gioia di non poche persone sul pianeta. Ma se è vero che qualche volta sarebbe stato meglio se gli Stati Uniti fossero stati un po' più debolucci (Vietnam, Cile, Sudamerica in generale), molte altre si può solo ringraziarli per esistere. Tra cui il contributo fondamentale a quel piccolo conflitto che fu la Seconda Guerra Mondiale.

Possibile? Qualcuno ha fatto i conti. Solo per l'operazione Desert Fox l'Air Force, che ha condotto gran parte degli attacchi contro l'Iraq, si è trovata con l'arsenale dei missili cruise (capaci di colpire i bersagli da lunga distanza senza mettere in pericolo i piloti) ridotto del 40%. I bombardieri B-52, ad esempio, hanno lanciato 90 missili cruise in 4 giorni dei 239 totali. Mettiamo (con i debiti scongiuri) che domani per altri 4 giorni riprendano i bombardamenti. L'arsenale Usa dei super-missili verrebbe quasi azzerato. Ci sono quelli convenzionali, ma questo significa portare gli aerei sotto il tiro della contraerea e dei missili terra-aria. Allora? Basta fare altri cruise. Ma le cose non sono così semplici. Vediamo perché.

Primo: i missili "persi", costruiti dalla Boeing, sono fuori produzione da anni. Quindi, oltre al prezzo da infarto di un miliardo e 700 milioni l'uno, rimettere in piedi una produzione abbandonata diventerebbe economicamente proibitivo.

L'alternativa potrebbe essere la riconversione di parte dei 1141 missili a testata nucleare dell'arsenale americano in armi convenzionali. Già molti missili militari Usa sono vecchi razzi da "Guerra Fredda" trasformati, in fondo. Ma l'Air Force non vuole ritrovarsi con il problema contrario: cioè indebolita nel settore nucleare.

Non basta. I missili cruise Agm-86B e Agm-86Cs (tecnicamente Calcm, Conventional air launched cruise missiles) a lunga gittata (circa 1000 chilometri) usati contro l'Iraq saranno sostituiti dopo il 2001 dai Jassm (Joint air to surface standoff missiles). Che però hanno un raggio d'azione inferiore ai 500 km, e quindi espongono i lenti B-52 alla reazione nemica. E questo sarebbe un passo indietro.

Così gli esperti del Pentagono devono scegliere: spendere un mucchio di quattrini per acquistare i vecchi cruise; smontare e quindi indebolire parte dell'arsenale atomico; aspettare i nuovi missili che hanno però il problema della gittata minore. Tenendo conto che lo scherzetto del Desert Fox è costato all'esercito Usa qualcosa come 1700 miliardi.

A complicare le cose, c'è anche l'Us Navy che deve rimpiazzare i suoi 300 Tomahawk sparati dalle navi e dai sommergibili. Ma la sua situazione è meno grave: di Tomahawk gliene restano 2500. E tra poco arriverà una nuova versione in grado di cambiare obiettivo anche in volo, una volta lanciato.

Comunque sia, se mettiamo assieme i due scenari (sa un po' più da romanzo, ma meglio non disprezzare troppo la fantapolitica) non c'è da stare allegri. Sarà per questo che Clinton ai primi di gennaio ha deciso di passare un mega-finanziamento per rinnovare in due anni il sistema militare degli Stati Uniti? 

np99_riga_fondo.gif (72 byte)

                                           Copyright (c)1996 Ashmultimedia srl - All rights reserved