Vai al numero precedenteVai alla prima paginaVai al numero successivo

Vai alla pagina precedenteVai alla prima pagina dell'argomentoVai alla pagina successiva

Vai all'indice del numero precedenteVai all'indice di questo numeroVai all'indice del numero successivo
Scrivi alla Redazione di NautilusEntra  in Info, Gerenza, Aiuto
 
redarrowleft.GIF (53 byte) Musica Gennaio 1999

Che comico, quel Socrate

Savona ha riproposto un opera divertente ma poco conosciuta. E che ebbe il merito di irritare l'allora re di Napoli Ferdinando IV che la censurò nel lontano 1775. Ma "Il Socrate immaginario di Paisiello tornò a farsi applaudire pochi anni dopo. E anche oggi, a 223 anni di distanza

Anche nella stagione 1998 la direzione del Teatro Chiabrera di Savona ha presentato accanto ad opere di repertorio un titolo immeritatamente poco frequentato: "Il Socrate immaginario" di Giovanni Paisiello.

socrate_p.jpg (9718 byte)Il libretto porta la firma di Giambattista Lorenzi, famoso librettista comico del secondo settecento napoletano. Sembra vi sia stato anche un coinvolgimento di Ferdinando Galliani, elemento di spicco dell'illuminismo, ma quale sia stato il suo ruolo è cosa incerta. Nella prefazione a stampa del libretto il Lorenzi parla in prima persona e non accenna minimamente ad un rapporto con il Galliani: questi in una lettera a Madame d'Epigny scrive "ma pièce comique" ma altrove dice di essersi "divertito a far comporre una commedia". Quindi un coinvolgimento del filosofo napoletano ci deve essere stato, ma molto marginale.

L'opera andò in scena al Teatro Nuovo di Napoli nell'ottobre del 1775 riscuotendo un notevole successo. Il re Ferdinando IV il 23 ottobre volle farla rappresentare a Corte e la trovò "indiscreta, né da doversi rappresentare al pubblico" e tramite il ministro Tanucci ordinò l'immediata sospensione delle repliche. Gli strali di re Ferdinando IV erano dovuti al fatto che nella trama dell'opera ravvisava una presa in giro dell'erudito e gentiluomo di Corte Saverio Mattei che non era alieno dal mettere in mostra la sua cultura filosofica e si riteneva un esperto assoluto di musica antica. Dopo sei recite, tutte affollatissime e con esito trionfale, l'opera fu tolta dal cartellone e fu ripresentata solo alla fine del 1779 riscuotendo ancora grandissimo favore di pubblico.

Paisiello con questo lavoro ha certamente raggiunto uno dei migliori traguardi nel campo dell'opera comica, ben supportato dall'esilarante libretto del Lorenzi. Molte sono le pagine da ricordare dal finale dell'atto primo con il coro dei discepoli di Don Tammaro (che si crede Socrate) alla scatenata tarantella di Donna Rosa, alla scena in cui il protagonista crede di bere la cicuta ed alla sfrenata baruffa conclusiva. Non manca la parodia della gluckiana scena dei Demoni e delle Furie con effetti esilaranti. Certamente Paisiello ha saputo creare dei personaggi caricaturali in modo squisito muovendosi tra diversi atteggiamenti come la rabbia stizzosa e la vivacità non mancando il lato amoroso pieno di poesia.

socrate1_p.jpg (9302 byte)L'edizione di Savona è risultata del tutto ineccepibile sotto tutti i punti di vista: si è avvalsa di una compagnia di giovani preparatissimi sia dal punto di vista vocale che scenico e che meritano di essere ricordati in blocco. Claudia Marchi (Donna Rosa), Yolanda Auyanet (Emilia), Daniela Schillaci (Lauretta), Linda Campanella (Cilla ), Filippo Pina Castiglioni (Ippolito), Domenico Colaianni (Mastro Antonio), Christophoros Stamboglis (Don Tammaro Promontorio), Matteo Peirone (Calandrino). Giovanni Di Stefano ha diretto con grande impegno l'Orchestra Sinfonica di Savona ottenendo eccellenti risultati con una rotondità di suono ineccepibile e con un buon equilibrio con il palcoscenico.

Molto interessante la regia di Elisabetta Courir con spunti esilaranti ma misurati senza mai prevaricare il buon gusto: intelligente la disposizione delle lettere che formano la parola Socrate e che si compongono e si scompongono a seconda della situazione narrata. Belle le scene ed i costumi della Sartoria Teatrale Arrigo di Milano su bozzetti di Guido Fiorato. Cinzia Scamuzzi ha ottimamente preparato il Coro Lirico "G. Manzino" di Savona.

l.m.

np99_riga_fondo.gif (72 byte)

                                           Copyright (c)1996 Ashmultimedia srl - All rights reserved