Vai al numero precedenteVai alla prima paginaVai al numero successivo

Vai alla pagina precedenteVai alla prima pagina dell'argomentoVai alla pagina successiva

Vai all'indice del numero precedenteVai all'indice di questo numeroVai all'indice del numero successivo
Scrivi alla Redazione di NautilusEntra  in Info, Gerenza, Aiuto
 
redarrowleft.GIF (53 byte) Arte Maggio 2000 (a cura di Giovanna Grossato)

 

LOCARNO – Castello Visconteo e Casorella - I Leponti tra mito e realtà. 20 maggio / 3 dicembre 2000

La città di Locarno torna a farsi propositiva nel campo dell’archeologia con una mostra – I Leponti tra mito e realtà - che intende illustrare le acquisizioni recenti sulle antiche popolazioni celtiche, identificate dagli autori antichi greci e romani come Leponti (o Leponzi), che si insediarono nei territori corrispondenti all’odierno Canton Ticino, a una parte della Lombardia occidentale, alla Val d’Ossola e all’alto Vallese, e la cui storia interessa tutto il millennio che precede la nascita di Cristo. Informazioni su questo popolo sono individuabili negli scritti dei grandi storici dell’antichità, da Cesare a Strabone, a Plinio il Vecchio, che ne ricostruiscono in modo diverso le origini (dai Reti, dai Liguri, ecc.). Plinio ne dà anche una ascendenza mitologica, riconoscendo in essi i compagni di Ercole abbandonati dall’eroe durante la traversata delle Alpi a seguito del congelamento degli arti inferiori.

La mostra nasce all’interno di un progetto di studi archeologici più ampio, che coinvolge - con il Dicastero Musei e Cultura della Città di Locarno, il Gruppo Archeologia Ticino e l’Ufficio dei Beni Culturali di Bellinzona – una serie di istituzioni pubbliche italiane (Regione Piemonte e Regione Lombardia, Soprintendenze archeologiche del Piemonte e della Lombardia, Comune di Verbania, Civico Museo archeologico della cultura di Golasecca di Sesto Calende). La collaborazione con la Regione Piemonte avviene nell’ambito del programma Interreg II di cooperazione transfrontaliera.

La rassegna, curata da Riccardo Carazzetti, Simonetta Biaggio Simona e Raffaele de Marinis, proporrà una selezione di oggetti e reperti significativi, in grado di documentare i vari aspetti della cultura di queste popolazioni protostoriche. Il percorso si sviluppa per temi (gli insediamenti abitativi, la produzione artigianale, gli scambi, la morte e le necropoli, i culti, il mito nelle fonti antiche, la numismatica e l’epigrafia, ecc.) in una successione cronologica che parte dalla fine dell’età del bronzo, interessa soprattutto l’età del ferro e giunge fino alla romanizzazione di quei territori.

Fra i reperti esposti figurano numerosi corredi tombali rinvenuti in Canton Ticino e in Mesolcina, la maggior parte dei quali mai presentati al pubblico. Buona parte di essi sono conservati, fin dal loro ritrovamento avvenuto tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, presso il Museo Nazionale di Zurigo. Altri manufatti giungono dai Cantoni Vallese e Grigioni, dall’Italia e da vari musei europei.
Per la prima volta, inoltre, sono riunite le iscrizioni su pietra, terracotta e bronzo, scritte nel cosiddetto “alfabeto di Lugano”, che si compone di caratteri di chiara matrice etrusca.
Il catalogo che accompagna la mostra, pubblicato da ET edizioni, si avvale dei contributi di numerosi studiosi che in anni recenti si sono occupati dei Leponti.
Attorno alla mostra si svilupperanno altre iniziative, fra cui un importante convegno di approfondimento delle vicende storiche dei Leponti che si terrà in autunno a Locarno e Verbania, e una serie di esposizioni didattiche che saranno proposte a Verbania, Domodossola e Sesto Calende.
Il finanziamento della mostra è garantito da: Confederazione Elvetica (Interreg II), Città di Locarno, Cantone Ticino, Banca dello Stato del Cantone Ticino, Cantone dei Grigioni, Pro Grigioni Italiano, Percento culturale Migros e altri enti.

np99_riga_fondo.gif (72 byte)

                                           Copyright (c)1996 Ashmultimedia srl - All rights reserved